Gare individuali - Campionati Internazionali di Giochi Matematici

Il CRSEM da diversi anni, in accordo con l’Università degli Studi di Cagliari, organizza per tutta la Sardegna, eccetto la provincia di Sassari, le Semifinali di zona dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, promossi dal Centro PRISTEM (MATEpristem)  dell'Università Bocconi.  Dal 2024, il CRSEM si avvale della collaborazione (accompagnamento e sorveglianza nelle aule) degli studenti universitari, nell’ambito dei progetti attivati dall’Amministrazione dell’Ateneo, degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Sanctis-Deledda” di Cagliari e dell’Istituto di Istruzione Superiore  "P. Levi"  di Quartu Sant'Elena. La manifestazione locale ha avuto nelle diverse edizioni il patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e del Comune di Monserrato. 

La gara è articolata in quattro fasi: i quarti di finale, le semifinali, la finale nazionale e la finalissima internazionale che si tengono rispettivamente nei mesi di marzo, maggio e alla fine di agosto. Le semifinali si svolgono in un centinaio di città italiane e in alcune scuole italiane all'estero. La finale nazionale si svolge a Milano in maggio, presso l'Università Bocconi. I concorrenti sono suddivisi nelle seguenti categorie: C1 (classi prima e seconda della scuola secondaria di I grado); C2 (classi terza della scuola secondaria di I grado e e prima della scuola secondaria di II grado); L1 (seconda, terza della scuola secondaria di II grado); L1 Plus (quarta e quinta della scuola secondaria di II grado); L2 (universitari triennali e magistrali ma non oltre i 30 anni), GP ("Grande Pubblico" riservato agli adulti, dal post-università ... ai classici 99 anni di età) e categoria HC ("Alta Competizione": gli adulti, dal post-università… ai classici 99 anni di età, che si sono classificati al primo o al secondo o al terzo posto nelle finali nazionali delle categorie L2 o GP in una delle ultime dieci edizioni).

La squadra italiana che partecipa alla finalissima internazionale di Parigi è costituita dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2, dai primi tre classificati delle categorie L1, L1 Plus  L2 e GP e HC

 

EDIZIONE 2025 - SEMIFINALI DI ZONA

Pubblichiamo ( in Primo Piano) le classifiche per ciascuna categoria degli ammessi alla Finale  Nazionale che si svolgerà a Milano il 10 maggio 2025 

La premiazione degli ammessi alla finale si svolgerà il 16 aprile p.v. alle ore 16:00 nell’ Aula Magna “Boscolo” della Cittadella Universitaria di Monserrato. 

 

EDIZIONE 2025 - QUARTI DI FINALE

Relativamente alla gara svoltasi il 28 febbraio online, pubblichiamo le classifiche delle categorie C1, C2, L1 e L1 PLUS. (Primo piano)

Ricordiamo che i concorrenti delle Categorie L2 e  GP accedono direttamente alla Semifinale

È stata data la possibilità di partecipare alla Semifinale al maggior numero di concorrenti ammettendo alla prova anche coloro che hanno risolto correttamente 3 esercizi.

La Semifinale si svolgerà il 15 marzo alle ore 14:30 nelle aule della Cittadella Universitaria di Monserrato. la comunicazione dalla Segreteria del CRSEM

I migliori classificati di ogni categoria delle semifinali del 15 marzo parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a Milano, presso l'Università Bocconi, il giorno 10 maggio p.v.. 

EDIZIONE 2024

La gara è articolata in quattro fasi: i quarti di finale, le semifinali, la finale nazionale e la finalissima internazionale che si tengono rispettivamente nei mesi di marzo, maggio e alla fine di agosto. Le semifinali si svolgono in un centinaio di città italiane e in alcune scuole italiane all'estero. La finale nazionale si svolge a Milano in maggio, presso l'Università Bocconi. I concorrenti sono suddivisi nelle seguenti categorie: C1 (prima e seconda media); C2 (terza media e prima superiore); L1 (seconda, terza e quarta superiore); L2 (quinta superiore e primo biennio universitario), GP ("grande pubblico", dal terzo anno di università) e categoria HC ("alta competizione") riservata ai concorrenti GP già qualificatisi alla Finale internazionale di Parigi negli ultimi 10 anni. La squadra italiana che partecipa alla finalissima internazionale di Parigi è costituita dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2, dai primi tre classificati delle categorie L1, L2 e GP e HC.

Relativamente alla gara svoltasi il 23 febbraio online, pubblichiamo le classifiche delle categorie C1, C2, L1 e L2. (Primo piano)

Ricordiamo che i concorrenti della Categoria GP accedono direttamente alla Semifinale

È stata data la possibilità di partecipare alla Semifinale al maggior numero di concorrenti ammettendo alla prova anche coloro che hanno risolto correttamente 3 esercizi.

La Semifinale si svolgerà il 16 marzo alle ore 14:30 nelle aule della Cittadella Universitaria di Monserrato. 

I concorrenti riceveranno la comunicazione dalla Segreteria del CRSEM

 

EDIZIONE 2023

A conclusione dei Quarti di Finale, svoltisi online il 4 Marzo 2023. Il 18 marzo 2023 si è svolta presso la Cittadella Universitaria di Monserrato la 26a edizione locale delle Semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2023, organizzati in Italia dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano e per la sede di Cagliari dal CRSEM (Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica) in accordo con l’Università degli Studi di Cagliari.

I migliori classificati di ogni categoria delle semifinali del 18 marzo parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a Milano, presso l'Università Bocconi, il giorno 13 maggio p.v.

Pubblichiamo le classifiche per ciascuna categoria. Non sono riportati i nomi di coloro che hanno totalizzato 0 punti. Sono risultati vincitori e ammessi alla Finale nazionale 78 partecipanti per la categoria C1, 35 per la categoria C2, 14 per la categoria L1 e 4 per la categoria L2. La premiazione dei concorrenti ammessi per la sede di Cagliari alla Finale nazionale è fissata per il 5 Aprile prossimo alle ore 16.00 nell'Aula Magna "Boscolo"  della Cittadella Universitaria di Monserrato. Aspettiamo dirigenti, insegnanti e familiari per congratularci con i vincitori.

prima della gara