• Progetto
  • Elenco opere
  • Curatore
  • Credits
  • Link
Englis version
Biblioteca Matematica Sarda Curatore Pubblicazioni recenti: : Gli insegnamenti matematici nella legge Casati [Abstract]

Gli insegnamenti matematici nella legge Casati: il caso della geometria descrittiva

Al giorno d’oggi la geometria descrittiva non fa più parte dei curricoli matematici della scuola secondaria italiana. I metodi di rappresentazione che formano l’oggetto di questa disciplina vengono attualmente trattati quasi esclusivamente nei corsi di disegno, ma spogliati dei loro fondamenti teorici e considerati pertanto niente più che una tecnica di rappresentazione grafica. L’avvento del computer consente oggi, grazie ad un abile utilizzo del software, di rappresentare graficamente un qualunque oggetto senza dover conoscere i principi geometrici posti alla base del metodo di rappresentazione utilizzato, e ciò ha determinato la progressiva scomparsa della disciplina anche dai curricoli universitari, dove spesso è relegata al ruolo di materia complementare nelle facoltà d’ingegneria o di architettura.
Nel XIX secolo la situazione era ben differente da quella attuale. La geometria descrittiva rappresentava una delle più importanti branche della matematica applicata e in quanto tale non solo faceva parte degli insegnamenti fondamentali dei corsi di laurea per matematici e ingegneri, ma quando in Italia nel 1860 furono emanati i regolamenti attuativi della prima legge organica sull’istruzione - la legge Casati del 1859 - essa venne prontamente inserita fra le materie d’insegnamento dei corsi secondari a indirizzo tecnico. In questo scritto si analizzano alcuni aspetti storici legati alla costruzione di quei particolari curricoli.

© 2011 C.R.S.E.M. - Centro di Ricerca e Sperimentazione dell'Educazione Matematica
Via Ospedale, 72 - 09124 Cagliari
C.F. 92001540928 - P.IVA 01038800924
Tel: 0706758515 / Fax: 0706758504
cli.sc.unica.it/crsem / crsem@yahoo.it

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!